- Falestar
Da uve Pignoletto, è vinificato in bianco, vivace rifermentato in bottiglia, i lieviti ancora presenti, colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; profumo delicato e leggermente aromatico. Ottimo per antipasti o merende accompagnato da crescentine o tigelle.
- Dardleina
Dardleina (chiaccherina) viene da uve barbera vinificate in bianco. E’ un vino rosé vivace a fermentazione naturale in bottiglia con profumo delicato di ciliegia. Può accompagnare degnamente tutto il pranzo. La temperatura ottimale di servizio è 6-8°C.
- Mamolo
Pignoletto vinificato in bianco, tranquillo con gradazione alcolica importante e colore giallo chiaro, odore delicato e leggermente aromatico; sapore asciutto, caldo, armonico. Si può considerare vino da tutto pasto. Ottimo per merende accompagnato da crescentine o tigelle.
- Bosco
Da uve Pignoletto vinificato in bianco, fermentato e affinato in fusti di legno, di colore giallo con riflessi dorati; odore delicatamente speziato e aromatico; sapore asciutto, caldo, armonico, particolarmente adatto a preparazioni con presenza di radicchio, asparagi, fegato, pancetta affumicata e simili.
- Eligio
Da un vigneto costituito per salvare un antico biotipo di Sauvignon tipico dei colli bolognesi abbiamo Eligio: bianco tranquillo dal colore giallo chiaro con riflessi verdognoli, dotato di profumi e aromi intensi e persistenti. Ottimo da abbinare a primi piatti, verdure, pesce, carni bianche.
- Matilde
Barbera caratterizzata da una elevata alcolicità e morbidezza dovute alla vendemmia effettuata in ottobre che permette di mitigare l’acidità caratteristica del vitigno. Adatto a cominciare da primi piatti a base di ragù di carne fino ad arrosti, brasati.
- Armando
Cabernet-Sauvignon di colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento, con profumo caratteristico, al gusto è morbido, pieno, armonico. Si consiglia con carni arrosto, cacciagione e formaggi stagionati.
- La natura ama nascondersi
“La Natura ama nascondersi” è una Barbera caratterizzata da una elevata alcolicità e morbidezza dovute alla vendemmia tardiva che permette di mitigare l’acidità caratteristica del vitigno.
- Bibendum
Vino rosso dolce, frutto di una vendemmia tardiva di uve barbera, rosso porpora con riflessi violacei, con sentori di ribes, amarena e prugna e gradevolmente dolce. Ottimo per crostate di frutta rossa, dolci al cioccolato, ravioline fritte e sfrappole.
- Dolcedò
Passito dolce da uve Pignoletto e in piccola parte Sauvignon. Profumato, di sapore pieno, caldo, con notevole residuo zuccherino. Servito fresco (5-7°) è un elegante aperitivo, ottimo per formaggi saporiti o erborinati o alcuni tipi di caprini.