Vigneto della Roverella in autunnnoCi troviamo sulle prime pendici dei colli bolognesi, nel territorio di Ponte Ronca in una amena posizione panoramica affacciata sulla pianura padana.

Querce, acacie e siepi di bianco­spino, rosa canina, pruno selvatico e roverella costituiscono la vegeta­zione in parte spontanea e in parte reintrodotta e amorevolmente pro­tetta come habitat di animali e in­setti utili alla vite e all’ambiente in generale.

Coltiviamo Pignoletto, Sauvignon e Barbera: la resa in uva è intorno ai 60 quintali per ettaro.

Grappoli d'uvaPratichiamo l’ agricoltura biologica e dal 1992 abbiamo la certificazione AIAB  e ICEA.

I terreni vocati, il clima favorevole, la pratica dell’agricoltura biologica, la cura nella selezione dei grappoli, i lieviti autoctoni, l’uso limitato dell’anidride solforosa permettono ai nostri vini di esprimere al meglio il territorio (climat).

In particolare:

  • La fertilità del terreno è affidata alla corretta gestione dell’inerbimento e al sovescio effettuato con essenze leguminose.
  • La difesa contro le malattie fungine è effettuata mediante trattamenti con sali di rame e zolfo in ridottissime dosi.
  • La vendemmia avviene manualmente, ad ottimale maturazione fenolica dell’uva cioè a  maturazione anche di bucce e semi.

In cantina

Un vigneto coltivato biologicamente permette di raggiungere quasi sempre una buona maturazione dell’uva e di avere bucce dotate di una ricca flora batterica e di buoni lieviti autoctoni: i lieviti che nella nostra  cantina fermentano il mosto sono sempre quelli presenti in campagna sulla buccia dell’uva.

La fermentazione con i lieviti autoctoni del nostro vigneto e il limitato tasso di solforosa  ci permettono di avere vini con profumi e aromi molto sfaccettati, specialmente nel caso di Barbera e  Pignoletto: vini ottenuti da uve difficili in quanto a  zuccheri e acidità elevate per la Barbera e abbondanza di polifenoli per il Pignoletto.

In cantina abbiamo il massimo rispetto di ciò che è avvenuto in campagna.

Eventi “Vitivinicolo”

, ,

Impermanenze. Franco Battiato

11 marzo 2019 ore 20,30 Franco Battiato raccontato da Nicola Perullo, Tapas preparate da Alessandro di Terracotta Ristorante,  vini della xii notte e diretta radio Per prenotazioni 3292805493.    
, ,

CantinA aperta

Dalle 11 di sabato 17 dicembre!  
, ,

Entheos in vigna il 5 luglio

La sera di martedì 5 luglio abbiamo l'esposizione delle opere di Mattia Carta nella nostra vigna! Moolto suggestiva: niente luna solo stelle!!!   volantino-fronte