bioFare agricoltura biologica vuol dire prima di tutto rispettare il territorio consumandolo il meno possibile.

Nella nostra azienda cerchiamo di aumentare la struttura organica del terreno lavorandolo compatibilmente alle caratteristiche del suolo. Le lavorazioni alternate delle file del vigneto mediante l’ausilio di semplici macchine ‘leggere’ e  la crescita di essenze azotofissatrici quali le piante leguminose, favoriscono la creazione di una migliore tessitura del terreno adatta alla riserva di acqua per le radici delle viti.

La complessità dell’ecosistema formato dall’insieme di prato, siepi e vigneto è una caratteristica  fondamentale per avere una agricoltura più autosostenibile meno bisognosa di interventi anche dal punto di vista fitosanitario.

E’ quindi per noi importantissimo Il rispetto degli insetti e delle essenze autoctone,  dall’erba del vigneto alle siepi che lo circondano, dalle varietà e biotipi di vite che compongono il vigneto agli alberi che caratterizzano alcuni bordi del campo.

Un ecositema  molto articolato è anche determinante per la qualità dei vini: la complessità che caratterizza la natura di una vigna così coltivata è fondamentale per la complessità che si cerca nel vino naturale.

Un vino ottenuto da una vigna con una grande variabilità nell’ecosistema e lieviti variegati sull’uva  sarà sempre un buon vino naturale.